
Noi di Curadermatite.it cercheremo qui di rispondere ai vari quesiti su questa malattia proposti dalle mamme della Rete: quali sono i sintomi? Quali le cause? Esiste una cura? Innanzitutto, è importante fare una premessa: anche se la dermatite seborroica è di natura tendenzialmente cronica, molto dipende dal periodo in cui insorge. Infatti, mentre è probabile che la sua comparsa in età infantile possa significare una permanenza definitiva del disturbo, nel caso in cui questo dovesse manifestarsi in fase adolescenziale si tratterebbe, probabilmente, di un problema temporaneo. Se, quindi, avete dei bambini piccoli che presentano i sintomi tipici della patologia, vale a dire arrossamento, desquamazione, prurito e, se la dermatite interessa il cuoio capelluto, anche la cosiddetta crosta lattea, la prima cosa da fare è rivolgervi al pediatra, che vi indicherà la strada migliore da percorrere. Nel caso della crosta lattea, comunque, potete stare tranquille mamme: il disturbo, che potrebbe comparire già nel primo mese di vita, dovrebbe infatti scomparire nel giro di qualche mese. Nell'eventualità in cui il problema dovesse invece superare l’anno, meglio approfondire la questione, in quanto potrebbe essere l’inizio di una dermatite atopica o di psoriasi.
Attualmente, purtroppo, non esistono cure definitive per la malattia, ma ci sono comunque terapie che, affiancate ad alcuni piccoli accorgimenti quotidiani, permettono di tenerla sotto controllo. Per fare alcuni esempi, utilizzare detergenti poco aggressivi e uno shampoo con azione seboregolatrice può certamente venire in aiuto dei più piccoli, la cui pelle è senza dubbio più delicata e sensibile rispetto a quella di una persona adulta.
Ah, un ultimo accorgimento, care mamme! Quando fate il bagnetto ai vostri bambini, ricordate di asciugare bene e con cura le pieghe della pelle. Oltre a questo, vi è anche la possibilità di utilizzare creme antimicotiche e di alukina, sostanza che si può trovare facilmente all’interno di creme o shampoo. In questi casi, a maggior ragione, è sempre meglio avere il parere di un esperto prima di utilizzare prodotti a base di cortisone, antistaminici e antimicotici, così da evitare di peggiorare la situazione dei vostri figli.
Se volete approfondire il discorso e scoprire tutte le informazioni utili sulla dermatite seborroica, visitate la sezione dedicata su Curadermatite.it.